Nel contesto attuale dello sviluppo software, in cui la velocità di rilascio è una priorità strategica e le superfici d’attacco aumentano costantemente, la sicurezza non può più essere considerata un'attività separata o posticipata. Nasce così il paradigma DevSecOps, un'evoluzione naturale del DevOps che pone la sicurezza al centro del ciclo di sviluppo. L’approccio DevSecOps mira a integrare la sicurezza sin dalle prime fasi dello SDLC (Software Development Life Cycle), rendendola parte integrante dei flussi CI/CD e della cultura di team cross-funzionali.
In questo articolo analizziamo come adottare una strategia di sicurezza integrata attraverso l'integrazione anticipata (shift-left), l'automazione dei controlli e la costruzione di una cultura condivisa tra sviluppatori, ingegneri DevOps e professionisti della cybersecurity.
L'integrazione strutturata della sicurezza nel ciclo di sviluppo nasce dall’esigenza di superare una visione reattiva e frammentata. Storicamente, i controlli venivano eseguiti solo dopo il rilascio o nella fase di pre-produzione, generando costi elevati e ritardi operativi.
L'approccio DevSecOps introduce concetti fondamentali come:
Questa trasformazione riflette un trend più ampio nello sviluppo moderno, come evidenziato anche nel nostro approfondimento sui trend nello sviluppo software.
Rilevare vulnerabilità nelle fasi avanzate dello sviluppo comporta un impatto economico significativo. Secondo un'analisi del 2020 pubblicata da IBM nel suo report annuale "Cost of a Data Breach", i costi per correggere un bug o una vulnerabilità aumentano in media di oltre 6 volte se rilevati in produzione rispetto alla fase di progettazione, per via della complessità dell'intervento e dei potenziali impatti su utenti e sistemi.
Un'integrazione precoce consente:
Il principio chiave è lo shift-left security: spostare la sicurezza verso le prime fasi del ciclo di vita software, rendendola parte integrante della progettazione, sviluppo e testing.
L’efficacia di questa metodologia si basa sull'integrazione dei controlli nella pipeline CI/CD. Questo significa:
L’adozione di queste pratiche richiede competenze specifiche in automazione, orchestrazione e strumenti di sicurezza. Astrorei supporta l’integrazione continua di questi strumenti attraverso il servizio di System integration & automation, aiutando le aziende a costruire pipeline sicure e scalabili.
Con l’avvento del cloud e delle architetture distribuite, l’infrastruttura stessa è diventata programmabile. L’approccio Infrastructure as Code (IaC) permette di versionare, controllare e proteggere l’ambiente di esecuzione come si fa con il codice.
La sicurezza diventa parte integrante anche della configurazione infrastrutturale, applicando controlli come:
Questo rende fondamentale adottare strumenti specifici per ambienti containerizzati e multi-cloud, dove le superfici d’attacco sono dinamiche e complesse.
La trasformazione non è solo tecnologica. Al centro ci sono persone e processi. Una cultura di sicurezza condivisa richiede:
Astrorei promuove questo approccio attraverso team multidisciplinari formati all’interno del servizio di Team sviluppo dedicato, valorizzando le competenze trasversali e costruendo percorsi di crescita sulle pratiche DevSecOps.
Ogni realtà può adottare questo approccio con un percorso incrementale. Le best practice includono:
In settori regolamentati come fintech o healthcare, la sicurezza integrata consente di soddisfare requisiti normativi (PCI-DSS, HIPAA) senza rallentare lo sviluppo. In questi contesti, l'automazione della compliance rappresenta un valore aggiunto fondamentale.
Integrare la sicurezza nel ciclo di sviluppo non è (solo) una questione di strumenti: è un cambiamento di mentalità. Questo approccio trasforma la sicurezza da ostacolo a acceleratore. Automatizzando controlli e responsabilizzando i team, è possibile migliorare qualità, compliance e velocità del ciclo di rilascio.
Astrorei affianca le aziende in questo percorso con competenze trasversali in sviluppo, sicurezza e CI/CD. Attraverso servizi come la system integration e le soluzioni DevOps, aiutiamo i team a costruire pipeline sicure, scalabili e allineate alle esigenze del business.
Davide Cerato
Se cerchi supporto per i processi di decision-making, problem-solving, strategy optimization o per lo sviluppo di soluzioni e software adatti alla tua azienda lo hai trovato. Contatta ora il team specializzato di Astrorei per dare vita ai tuoi progetti.
Fissa un appuntamento!
Carlo Vassallo