Software Development

Observability in Cloud-Native and Serverless Applications: Tools, Metrics, and Best Practices

Introduzione all’Observability per applicazioni cloud-native e serverless

L’osservabilità moderna nasce per rispondere alla complessità crescente delle architetture cloud-native e serverless. A differenza del monitoraggio tradizionale, progettato per ambienti monolitici e statici, l’approccio attuale integra metriche, tracing e logging per garantire una visibilità completa su sistemi in continua evoluzione. In un ecosistema dove risorse e servizi vengono creati e distrutti rapidamente, gli strumenti e pratiche legacy non sono più sufficienti.

Gli ambienti distribuiti presentano nuove sfide: la correlazione tra metriche, log e tracce è indispensabile per identificare colli di bottiglia e comprendere i flussi tra microservizi o funzioni serverless, come ad esempio AWS Lambda. Un approccio unificato all’osservabilità consente non solo di rilevare anomalie in tempo reale, ma anche di anticipare problemi e migliorare la resilienza delle applicazioni.

Per noi di Astrorei, investire in una strategia moderna di osservabilità significa fornire ai nostri clienti strumenti avanzati e competenze specializzate per un controllo proattivo. Promuovere una cultura interna orientata all’apprendimento continuo e all’innovazione è la base per garantire performance e affidabilità negli ambienti cloud-native.

Strumenti chiave per l’osservabilità: OpenTelemetry, Prometheus e Grafana

Per assicurare un’efficace osservabilità in ambienti cloud-native e serverless, strumenti come OpenTelemetry, Prometheus e Grafana sono fondamentali per i team DevOps e SRE. OpenTelemetry fornisce un framework unificato e vendor-agnostic per la raccolta di metriche, trace e log da applicazioni distribuite, facilitandone l’integrazione con diversi backend e piattaforme.

Prometheus si distingue per la raccolta, archiviazione e interrogazione di metriche time-series, risultando ideale per il monitoraggio in tempo reale di componenti specifici nelle architetture distribuite. Grazie alla sua compatibilità nativa, Prometheus si integra perfettamente con Grafana, che offre dashboard interattive e personalizzabili per la visualizzazione dei dati.

Un esempio pratico è l’implementazione in ambienti ASP.NET Core: OpenTelemetry raccoglie metriche e trace, Prometheus gestisce la raccolta centralizzata e Grafana consente la creazione di dashboard intuitive. Best practice suggeriscono la definizione di metriche consistenti, l’uso corretto dei tag per la correlazione e l’alerting proattivo su SLI/SLO. L’integrazione di questi strumenti semplifica la diagnosi dei problemi, mantenendo performance ottimali anche in architetture complesse.

Per approfondire le metodologie Agile di sviluppo e DevOps, consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato qui.

Metriche e best practice per il monitoraggio di applicazioni serverless

Monitorare applicazioni serverless richiede attenzione a metriche specifiche come la durata dei cold start, l’utilizzo della memoria, i tempi di risposta e la frequenza degli errori. Per una visione completa delle performance, è essenziale raccogliere questi dati in modo continuo, unificando log, trace e metriche di ogni invocazione in una dashboard in tempo reale, con alert automatici impostati su SLO critici.

Le best practice includono l’utilizzo di metriche personalizzate generate tramite trace o log, l’analisi dei pattern di memoria con limiti regolati a incrementi di 128MB, e il monitoraggio delle dimensioni dei pacchetti prima del deployment. Le funzioni serverless dovrebbero essere focalizzate su task specifici, importando solo i moduli necessari e ottimizzando la gestione dei cold start con tecniche di mitigazione mirate.

Il distributed tracing consente di seguire ogni richiesta end-to-end tra microservizi, anche in presenza di componenti effimere , grazie all’uso di correlation ID che collegano eventi tra funzioni e logging centralizzato che facilita troubleshooting e audit trail. Queste pratiche, integrate con strumenti come AWS CloudWatch o soluzioni specializzate, rappresentano la base per un monitoraggio efficace e innovativo.

Sfide e strategie di osservabilità per scale e complessità cloud-native

Gestire l’osservabilità su larga scala in ambienti cloud-native comporta sfide come l’alta cardinalità delle metriche e l’enorme volume di dati generati da microservizi e infrastrutture serverless. Questi scenari impattano sia sui costi di storage che sulle performance delle query, rendendo essenziali strategie di aggregazione, compressione e sampling intelligente per garantire sostenibilità ed efficienza.

L’eterogeneità dei microservizi, spesso sviluppati in linguaggi diversi, complica l’instrumentazione uniforme. L’integrazione di service mesh come Istio o Linkerd semplifica questa complessità: tramite proxy sidecar e protocolli standardizzati come OpenTelemetry, viene assicurata la raccolta centralizzata di log, metriche e tracce senza necessità di modifiche al codice applicativo. Le tecniche di sampling adattativo e il monitoraggio distribuito mantengono la visibilità su architetture dinamiche e poliglotte.

L’adozione di SLIs e SLOs permette di tradurre dati grezzi in metriche aziendali rilevanti, mentre sistemi di alerting intelligenti prevengono violazioni degli obiettivi, assicurando performance prevedibili. Astrorei supporta le aziende nell’adozione di queste best practice, sviluppando soluzioni su misura orientate all’affidabilità, alla trasparenza operativa e alla crescita continua.

Conclusioni e il valore aggiunto di Astrorei nelle soluzioni di osservabilità personalizzate

In questo articolo abbiamo esplorato gli strumenti, le metriche e le best practice fondamentali per garantire un’osservabilità efficace in ambienti cloud-native e serverless.

Astrorei si distingue per la capacità di progettare e implementare soluzioni di osservabilità personalizzate, integrate in processi Agile e sviluppate da un team di professionisti altamente qualificati. Grazie alla nostra esperienza nel supportare team DevOps, SRE e architetti infrastrutturali, offriamo un monitoraggio proattivo che permette di anticipare anomalie e ottimizzare le performance applicative.

Affidarsi ad Astrorei significa scegliere un partner tecnologico che valorizza le competenze trasversali, promuove la collaborazione continua e sfrutta metodologie avanzate per garantire efficienza, scalabilità e innovazione.

Per scoprire come Astrorei può aiutare la tua azienda a migliorare l’osservabilità e la gestione dei sistemi cloud-native, visita la nostra pagina dedicata ai servizi DevOps e soluzioni qui. Contattaci per una consulenza personalizzata e porta il monitoraggio della tua infrastruttura al livello successivo.

INIZIA LA TUA PROGETTAZIONE GRATUITA

Parlaci del tuo progetto, ti daremo una roadmap chiara.

Un nostro esperto ti contatterà entro 24h con una prima valutazione gratuita.

Nessun impegno. Ci limitiamo ad analizzare insieme il tuo progetto