Software Development

AI-Powered Development: Sviluppo Software con Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha iniziato a svolgere un ruolo sempre più centrale nel ciclo di sviluppo software, non più come semplice supporto ausiliario, ma come vero e proprio alleato nella scrittura e gestione del codice. L’adozione crescente di strumenti come GitHub Copilot e ChatGPT, entrambi basati su modelli linguistici avanzati, sta trasformando le pratiche di programmazione, con impatti misurabili in termini di produttività, qualità del codice e collaborazione tra team.

Questa trasformazione è diventata un tema cruciale per sviluppatori, team DevOps e CTO, che si trovano oggi a dover valutare come integrare queste tecnologie in modo sicuro, scalabile e sostenibile.

Cos'è l'AI-Powered Development

Il termine "AI-powered development" si riferisce all'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale per assistere o automatizzare diverse fasi dello sviluppo software. Non si tratta solo di autocompletamento avanzato, ma di un insieme di funzionalità che permettono di:

  • generare codice sulla base di commenti, prompt o descrizioni in linguaggio naturale;
  • semplificare il pair programming, con l’AI che agisce come un partner virtuale in grado di proporre alternative e ottimizzazioni;
  • automatizzare task ripetitivi, come la scrittura di test unitari, la traduzione tra linguaggi o il refactoring.

Secondo un rapporto di McKinsey (“The State of AI in 2023”), circa il 27% delle aziende tech ha già integrato strumenti AI nei propri processi di sviluppo, segnalando un'accelerazione nella produttività del team fino al 35% in alcuni casi.

A differenza dei tradizionali sistemi di autocomplete, basati su regole o su pattern limitati, i modelli AI generativi (come GPT-4 o GeminiCodex) possono elaborare grandi quantità di contesto semantico e proporre soluzioni coerenti con la logica e l’architettura del progetto in corso.

GitHub Copilot: il compagno di codice intelligente

GitHub Copilot, sviluppato da GitHub in collaborazione con OpenAI, si basa su Codex, una versione ottimizzata di GPT-3 addestrata specificamente su milioni di repository pubblici.
GitHub Copilot, sviluppato da GitHub in collaborazione con OpenAI, si basa su un modello avanzato di intelligenza artificiale, ottimizzato per la generazione di codice e addestrato su milioni di repository pubbliche.

Copilot si integra direttamente negli IDE (come Visual Studio Code) e offre suggerimenti di codice in tempo reale.

Tra le sue principali funzionalità troviamo:

  • completamento automatico di funzioni, variabili e blocchi di codice;
  • traduzione tra linguaggi di programmazione;
  • generazione automatica di commenti e documentazione.

Uno studio controllato condotto da GitHub Research su 95 sviluppatori ha dimostrato che i partecipanti che utilizzavano Copilot completavano i task proposti con una velocità superiore del 55% rispetto al gruppo di controllo che non lo utilizzava. I risultati sono stati pubblicati nell’articolo ufficiale di GitHub “Quantifying GitHub Copilot’s Impact on Developer Productivity and Happiness”.

Tuttavia, non mancano le criticità. L’accuratezza dei suggerimenti dipende dal contesto e dalla chiarezza del codice già presente. In scenari complessi, Copilot può proporre soluzioni errate o subottimali. Inoltre, l’utilizzo massivo di codice generato senza controllo introduce rischi legati alla qualità e alla sicurezza.

ChatGPT per sviluppatori: oltre il codice

ChatGPT, anch’esso sviluppato da OpenAI, si distingue da Copilot per la sua natura conversazionale. Oltre alla generazione di codice, è in grado di:

  • spiegare concetti complessi (es. gestione della memoria, algoritmi di sorting);
  • fornire supporto durante il debugging;
  • aiutare nella scrittura di documentazione tecnica;
  • tradurre codice da un linguaggio all’altro mantenendo l’intento originale.

Uno studio pubblicato su arXiv nel 2024 (“Assessing LLMs in Software Engineering”) evidenzia come ChatGPT venga utilizzato soprattutto in fase di apprendimento, supporto alla progettazione e revisione di codice. I partecipanti al test hanno riscontrato un miglioramento significativo nella comprensione dei problemi e nella velocità di risoluzione quando affiancati dal modello.

Per ottenere il massimo da ChatGPT, è essenziale padroneggiare il "prompt engineering", ovvero:

  • specificare chiaramente il contesto e il linguaggio target;
  • indicare con precisione lo scopo dell’interazione;
  • validare l’output con strumenti come test automatici o plugin come CriticGPT.

Per un approfondimento su come strutturare richieste efficaci verso modelli linguistici come ChatGPT, può essere utile consultare l’articolo di Astrorei dedicato all’approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation), che illustra strategie avanzate per la generazione di prompt informati: RAG Chatbot per prompt efficaci.

Confronto tra GitHub Copilot e ChatGPT

Sebbene condividano lo stesso ecosistema tecnologico, GitHub Copilot e ChatGPT presentano differenze sostanziali in termini di utilizzo e benefici. Di seguito una comparazione sintetica:

Strumento Use case principali Vantaggi Limiti
Copilot Suggerimenti live nell’IDE Efficienza, integrazione IDE Contesto limitato, errori logici
ChatGPT Debug, spiegazioni, refactoring Versatilità, spiegazioni dettagliate Non integrato, risultati variabili

Entrambi possono essere utilizzati in sinergia: Copilot durante la scrittura, ChatGPT per analisi e riflessioni più articolate.

Impatto sui Team di Sviluppo

L’introduzione dell’AI nei team tech ha effetti diretti su velocità di sviluppo, qualità del codice e collaborazione tra membri del team. Secondo lo studio "The Effects of Generative AI on High‑Skilled Work" pubblicato su SSRN nel 2025 da Cui et al., che ha coinvolto 4.867 sviluppatori in Microsoft, Accenture e una grande azienda Fortune 100, l’adozione di strumenti AI:

  • aumenta del 20% il numero di PR settimanali;
  • riduce in media di 3,5 ore il ciclo di rilascio;
  • migliora il supporto ai developer junior, grazie a spiegazioni e documentazione generate automaticamente.

Nei contesti DevOps, l’AI permette di automatizzare test, gestire refactoring continui e migliorare la compliance di sicurezza nei processi CI/CD.

Rischi e Considerazioni Etiche

Ogni innovazione porta con sé nuove responsabilità. I rischi connessi all’AI nello sviluppo software includono:

  • Codice non originale: Copilot può suggerire porzioni di codice copiate da repository open-source senza citarne l’origine.
  • Bias nei modelli: i suggerimenti possono riflettere pratiche obsolete o insicure.
  • Sicurezza: Il codice generato potrebbe contenere vulnerabilità gravi, soprattutto in contesti di backend o autenticazione.

Per approfondire le implicazioni legate alla sicurezza del codice generato dall’AI, comprese le vulnerabilità derivanti da modelli non controllati e l’uso improprio di dati di training, è possibile consultare l’analisi tecnica di Astrorei sul tema: Machine Learning e cybersecurity nel codice AI.

Futuro dello Sviluppo Software con AI

L’evoluzione dell’AI apre scenari inediti. Secondo Gartner, entro il 2028 oltre il 60% degli sviluppatori utilizzerà quotidianamente strumenti AI-integrati nei propri ambienti di sviluppo. Le tendenze emergenti includono:

  • Coding conversazionale: interfacce vocali o chatbot per interagire con il codice.
  • Automazione full-stack: dall’infrastruttura al deployment continuo.
  • IDE potenziati: ambienti come Visual Studio, JetBrains e GitHub Codespaces stanno integrando AI-native assistant.

Si affermeranno nuovi ruoli, tra cui il prompt engineer, specialista nella progettazione di interazioni efficaci tra uomo e modello linguistico.

Conclusione

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di sviluppare software, ma non sostituisce il ruolo critico dello sviluppatore. Astrorei vede l’AI come uno strumento da integrare con metodo e consapevolezza, in un contesto fatto di testing, code review, attenzione alla sicurezza e centralità della logica umana.

Raccomandazioni finali

Per CTO, Head of Innovation e team leader:

  1. Valutare attentamente i flussi di lavoro in cui l’AI può portare benefici misurabili, privilegiando le aree a basso rischio per le prime fasi di adozione.
  2. Investire in formazione avanzata su AI e prompt engineering per i team interni, promuovendo una cultura della sperimentazione controllata.
  3. Integrare policy di sicurezza e governance per l’uso dell’AI, con controlli automatici di qualità, validazione e audit del codice generato.

Per sviluppatori (middle e senior):

  1. Testare GitHub Copilot e ChatGPT su task reali, documentando casi in cui gli output sono risultati utili o problematici.
  2. Approfondire le tecniche di prompt engineering e abituarsi a rivedere criticamente il codice generato, adottando una mentalità di collaborazione con l’AI.
  3. Condividere best practice e feedback all’interno del team per consolidare un uso strategico e consapevole degli strumenti AI.

Per approfondire le nostre soluzioni AI per lo sviluppo software, contattaci Il futuro è collaborativo: l’AI è uno strumento, lo sviluppatore ne è il regista.

Contattaci

Cerchi soluzioni e software ad alta tecnologia per la tua azienda? Contatta ora il nostro staff specializzato ed ottieni una consulenza.

Se cerchi supporto per i processi di decision-making, problem-solving, strategy optimization o per lo sviluppo di soluzioni e software adatti alla tua azienda lo hai trovato. Contatta ora il team specializzato di Astrorei per dare vita ai tuoi progetti.

parliamone

Fissa un appuntamento!

Carlo Vassallo